FotoLeggendo. Due mesi di appuntamenti.

Dal 30 settembre al 30 novembre non solo mostre. Incontri, proiezioni, seminari e workshop animeranno anche quest’anno FotoLeggendo, la manifestazione capitolina dedicata alla lettura del portfolio. Due mesi di appuntamenti dedicati alla fotografia d’autore.

Distribuita in diverse location della capitale, di cui alcune nell’area Trastevere/Ostiense. In particolare: dal 1° ottobre nel complesso museale Musei Capitolini -Centrale Montemartini saranno protagonisti due grandi fotografi della VII Photo Agency: Franco Pagetti con i paesaggi senza tempo di Afghanistan dall’alto e Christopher Morris con The America, un lavoro che documenta dettagli e particolari della prima e seconda amministrazione di George W. Bush fino all’ultima campagna presidenziale di Barack Obama e John McCain.

Il 2 ottobre al Museo di Roma in Trastevere sarà la volta della retrospettiva Paesaggio a confronto, del celebre fotografo Franco Fontana.

Storie, visioni e anteprime continueranno l’8 ottobre all’Istituto Superiore Antincendi. Dalle quattordici mostre in programma spiccano i nomi di Pietro Masturzo, con il lavoro Tehran Echoes, una miscela di luci, suoni e immagini, prodotto e curato da Mandeep photography and beyond. L’autore, premiato con il prestigioso premio “World Press Photo 2010”, è stato nel 2009 tra i vincitori del premio FotoLeggendo.

La manifestazione, organizzata e prodotta da Officine Fotografiche, è realizzata grazie al contributo del Consiglio Regionale del Lazio e dell’Assessorato alla Cultura del Municipio Roma XI. FotoLeggendo è promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Assessorato allo Spettacolo, Sport e Cultura della Regione Lazio, Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia. La Manifestazione è inserita nel circuito nazionale Portfolio Italia organizzato dalla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) ed è gemellata con il festival Boutographies – Rencontres photographiques de Montpellier.

I commenti sono chiusi